Archivi categoria: filosofia

Il talento – Dialogo numero uno

Il talento – Dialogo numero uno di Giuseppe Iannozzi Il talento – Dialogo numero uno Demiurgo: Perché sei qui? Caino: Vorrei un po’ di talento. Demiurgo: E quanto saresti disposto a pagare? Caino: Non ho oggetti di valore, però sono … Continua a leggere

Pubblicato in arte e cultura, cultura, filosofia, Iannozzi Giuseppe, letteratura, narrativa, racconti, società e costume | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Il talento – Dialogo numero uno

Le fantasticherie di un viandante solitario – Jean-Jacques Rousseau – Traduzione e introduzione di Ilaria Guidantoni – Lorenzo de’ Medici Press

Le fantasticherie di un viandante solitario – Jean-Jacques Rousseau Traduzione e introduzione di Ilaria Guidantoni Lorenzo de’ Medici Press «Le Fantasticherie di un viandante solitario rappresentano di fatto il seguito delle Confessioni e sono l’ultima opera di Jean-Jacques Rousseau che si … Continua a leggere

Pubblicato in ACQUISTA, ACQUISTA DALL'EDITORE, ACQUISTA ONLINE, comunicati stampa, cultura, editoria, filosofia, libri, saggistica, segnalazioni, società e costume, spiritualità | Contrassegnato , , , | 2 commenti

Misticismo e logica e altri saggi – Bertrand Russell – TEA Libri

Misticismo e logica e altri saggi Bertrand Russell TEA Libri «La metafisica, ossia il tentativo di concepire il mondo come un tutto per mezzo del pensiero, si è sviluppata fin dall’inizio grazie all’incontro e al conflitto di due impulsi umani … Continua a leggere

Pubblicato in ACQUISTA, ACQUISTA DALL'EDITORE, ACQUISTA ONLINE, attualità, consigli letterari, cultura, filosofia, libri, saggistica, segnalazioni, società e costume | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Misticismo e logica e altri saggi – Bertrand Russell – TEA Libri

Intervista a Mimma Leone: “Baruch Spinoza. Il passo del clandestino” (Graphofeel Edizioni) – di Giuseppe Iannozzi

Baruch Spinoza Il passo del clandestino Intervista a Mimma Leone «Un’idea resta valida solo se risulta legittimata da un ragionamento.» di Giuseppe Iannozzi Mimma Leone torna in libreria con un lavoro impegnativo e coraggioso, la biografia romanzata del grande filosofo … Continua a leggere

Pubblicato in ACQUISTA, ACQUISTA DALL'EDITORE, ACQUISTA ONLINE, arte e cultura, attualità, biografie, consigli letterari, critica letteraria, cultura, editoria, filosofia, Iannozzi Giuseppe, letteratura, libri, narrativa, recensioni, romanzi, scrittori, società e costume | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento

Scritti sul Barocco. Appunti per una storia della cultura – Franz Rosenzweig – A cura di Luca Bertolino – Traduzione di Giulia Frare – Postfazione di Francesco Paolo Ciglia – Marietti 1820

Scritti sul Barocco Appunti per una storia della cultura Franz Rosenzweig A cura di Luca Bertolino – Traduzione di Giulia Frare Postfazione di Francesco Paolo Ciglia Marietti 1820 Tre testi giovanili di Franz Rosenzweig sul Barocco, editi postumi e qui pubblicati per … Continua a leggere

Pubblicato in ACQUISTA, ACQUISTA DALL'EDITORE, ACQUISTA ONLINE, arte e cultura, comunicati stampa, consigli letterari, cultura, editoria, filosofia, letteratura, libri, saggistica, scrittori, segnalazioni, società e costume | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Scritti sul Barocco. Appunti per una storia della cultura – Franz Rosenzweig – A cura di Luca Bertolino – Traduzione di Giulia Frare – Postfazione di Francesco Paolo Ciglia – Marietti 1820

Un nuovo modo di sentire. La religiosità «aperta» di Aldo Capitini – Roberto Fantini – Graphe.it Edizioni – In libreria dal 26 aprile 2022

Un nuovo modo di sentire La religiosità «aperta» di Aldo Capitini Roberto Fantini GRAPHE.IT Edizioni In libreria dal 26 aprile 2022 Scoprire o riscoprire la voce delicata, ma potentissima, di Aldo Capitini “libero religioso”. La sconfinata produzione di Aldo Capitini … Continua a leggere

Pubblicato in ACQUISTA, ACQUISTA DALL'EDITORE, ACQUISTA ONLINE, anticipazioni, attualità, comunicati stampa, cultura, editoria, filosofia, libri, saggistica, segnalazioni, società e costume | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Un nuovo modo di sentire. La religiosità «aperta» di Aldo Capitini – Roberto Fantini – Graphe.it Edizioni – In libreria dal 26 aprile 2022

Il Mondo a venire. Dialogo sui Novissimi – Francesco Brancato / Salvatore Natoli – Dehoniane Edizioni

Francesco Brancato – Salvatore Natoli Il Mondo a venire Dialogo sui Novissimi Dehoniane Descrizione Il libro raccoglie il confronto fra un teologo, Francesco Brancato, e un filosofo, Salvatore Natoli, intorno ad alcune grandi questioni che interessano l’uomo, il senso del … Continua a leggere

Pubblicato in ACQUISTA, ACQUISTA DALL'EDITORE, ACQUISTA ONLINE, attualità, comunicati stampa, consigli letterari, cultura, editoria, filosofia, libri, religione, saggistica, segnalazioni, teologia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Il Mondo a venire. Dialogo sui Novissimi – Francesco Brancato / Salvatore Natoli – Dehoniane Edizioni

Charles Taylor – Modernità al bivio. L’eredità della ragione romantica – A cura di Paolo Costa – Marietti 1820

Charles Taylor Modernità al bivio L’eredità della ragione romantica Tre testi inediti e una conversazione. A cura di Paolo Costa Descrizione Tre testi mai pubblicati prima d’ora in Italia (La poetica romantica, Forza e senso, le due dimensioni irriducibili di una … Continua a leggere

Pubblicato in ACQUISTA, ACQUISTA DALL'EDITORE, ACQUISTA ONLINE, arte e cultura, attualità, comunicati stampa, consigli letterari, cultura, editoria, filosofia, libri, saggistica, segnalazioni, società e costume | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Charles Taylor – Modernità al bivio. L’eredità della ragione romantica – A cura di Paolo Costa – Marietti 1820

John Langshaw Austin -Senso e sensibilia – Marietti 1820

John Langshaw Austin Senso e sensibilia Traduzione e note di Alessandro Dell’Anna. Postfazione di Paolo Bozzi e Maurizio Ferraris Marietti 1820 Descrizione Quest’opera, pubblicata postuma nel 1962, raccoglie le note di Austin sui problemi della percezione e sui temi fondamentali … Continua a leggere

Pubblicato in ACQUISTA, ACQUISTA DALL'EDITORE, ACQUISTA ONLINE, attualità, comunicati stampa, consigli letterari, cultura, editoria, filosofia, letteratura, libri, saggistica, segnalazioni, società e costume | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su John Langshaw Austin -Senso e sensibilia – Marietti 1820

Hannah Arendt / Hermann Broch – Carteggio 1946-1951 – Marietti 1820

Hannah Arendt – Hermann Broch Carteggio 1946-1951 Nuova edizione. A cura e con un saggio introduttivo di Roberto Rizzo. Traduzione di Vito Punzi Marietti 1820 Descrizione Hannah Arendt e Hermann Broch si incontrano per la prima volta nel maggio 1946: tra … Continua a leggere

Pubblicato in ACQUISTA, ACQUISTA DALL'EDITORE, ACQUISTA ONLINE, arte e cultura, attualità, comunicati stampa, consigli letterari, cultura, editoria, filosofia, letteratura, libri, scrittori, scrittura, segnalazioni, società e costume | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Hannah Arendt / Hermann Broch – Carteggio 1946-1951 – Marietti 1820

Mirko Pettinacci (a cura di) – Prendersi cura. Ricerche e riflessioni in tempo di fragilità – Dehoniane

Prendersi cura Ricerche e riflessioni in tempo di fragilità a cura di Mirko Pettinacci Descrizione Il nostro modo di stare nel mondo è intimamente connesso con la cura che abbiamo ricevuto e con quella che riserviamo agli altri per conservare … Continua a leggere

Pubblicato in ACQUISTA, ACQUISTA DALL'EDITORE, ACQUISTA ONLINE, attualità, books, comunicati stampa, cultura, editoria, filosofia, libri, pedagogia, psicologia, religione, saggistica, scienze sociali, segnalazioni, società e costume | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mirko Pettinacci (a cura di) – Prendersi cura. Ricerche e riflessioni in tempo di fragilità – Dehoniane

Michele Dossi – Il Santo proibito. La vita e il pensiero di Antonio Rosmini – Prefazione di Piero Coda – Dehoniane

Michele Dossi – Il Santo proibito. La vita e il pensiero di Antonio Rosmini. Prefazione di Piero Coda Dehoniane Descrizione Questo libro si propone di raccontare la storia di Antonio Rosmini, il prete di Rovereto vissuto nella prima metà dell’Ottocento, … Continua a leggere

Pubblicato in ACQUISTA, ACQUISTA DALL'EDITORE, ACQUISTA ONLINE, arte e cultura, attualità, comunicati stampa, cultura, editoria, filosofia, letteratura, libri, religione, segnalazioni, società e costume, storia - history | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Michele Dossi – Il Santo proibito. La vita e il pensiero di Antonio Rosmini – Prefazione di Piero Coda – Dehoniane

Luigi Maria Epicoco – La Vita come la fine del mondo. Meditazioni sull’Apocalisse – Dehoniane

La Vita come la fine del mondo Meditazioni sull’Apocalisse Luigi Maria Epicoco Dehoniane Descrizione Il fascino che il libro dell’Apocalisse esercita su chi legge la Bibbia è straordinario. È un fascino che alle volte ci tiene distanti, forse per paura … Continua a leggere

Pubblicato in ACQUISTA, ACQUISTA DALL'EDITORE, ACQUISTA ONLINE, arte e cultura, attualità, comunicati stampa, cultura, editoria, filosofia, letteratura, libri, religione, saggistica, segnalazioni, società e costume | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Luigi Maria Epicoco – La Vita come la fine del mondo. Meditazioni sull’Apocalisse – Dehoniane

Tommaso Campanella  – La Città del sole  – In appendice il testo di Francesco Patrizi La città felice. Introduzione di Sandra Plastina – Marietti 1820

Tommaso Campanella – La Città del sole – In appendice il testo di Francesco Patrizi “La città felice” – Introduzione di Sandra Plastina MariettiEditore.it Descrizione Le più significative utopie scritte in Italia tra Cinque e Seicento sono La Città del Sole di … Continua a leggere

Pubblicato in ACQUISTA, ACQUISTA DALL'EDITORE, ACQUISTA ONLINE, attualità, comunicati stampa, consigli letterari, cultura, editoria, filosofia, libri, saggistica, società e costume | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Tommaso Campanella  – La Città del sole  – In appendice il testo di Francesco Patrizi La città felice. Introduzione di Sandra Plastina – Marietti 1820

Renato Barilli – Filosofi all’alba del contemporaneo. Kant, Schelling, Schopenhauer, Nietzsche – Marietti 1820

Renato Barilli – Filosofi all’alba del contemporaneo. Kant, Schelling, Schopenhauer, Nietzsche Marietti 1820 Descrizione I manuali parlano di un’età «contemporanea» che inizierebbe alla fine del Settecento con la Rivoluzione francese, ma in questo libro Barilli segue un metodo diverso che … Continua a leggere

Pubblicato in ACQUISTA, ACQUISTA DALL'EDITORE, ACQUISTA ONLINE, arte e cultura, attualità, comunicati stampa, consigli letterari, cultura, filosofia, libri, saggistica, segnalazioni, società e costume | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Renato Barilli – Filosofi all’alba del contemporaneo. Kant, Schelling, Schopenhauer, Nietzsche – Marietti 1820