John Keats – Opere. Testo inglese a fronte – Traduttore: Roberto Deidier, Viola Papetti, Nadia Fusini – A cura di: Nadia Fusini – Meridiani Mondadori

John Keats – Opere. Testo inglese a fronte – Traduttore: Roberto Deidier, Viola Papetti, Nadia Fusini – A cura di: Nadia Fusini – Meridiani Mondadori

Mondadori

Keats - Opere - Meridiani Mondadori

Più di Byron e Shelley, Keats rappresenta l’alto ideale dello spirito romantico che si incarna, con energia inesausta, non solo nell’intero corpus delle sue poesia, ma anche nelle numerose lettere rivolte ora ai familiari, ora ad amici editori, intellettuali e poeti. Definito con sprezzo agli esordi poeta “cockney”, volgare, e mai del tutto apprezzato fino al momento della morte precoce, Keats ha profuso in poesia una capacità naturale di immaginazione, riflettendo con tutta la sua persona sul senso della poesia, tra affanni e momenti di più breve esaltazione. Arricchito dalla profonda e partecipata curatela di Nadia Fusini, il Meridiano offre al lettore tutte le poesie dell’autore nella nuova versione poetica di Roberto Deidier, che affianca le già note traduzioni di Viola Papetti dei grandi poemi Endymion e Hyperion, e del capolavoro «Sleep and Poetry», di grande impatto musicale e sensoriale. Completa l’opera la più ampia selezione di lettere ad oggi pubblicata in Italia, scelta e tradotta da Nadia Fusini che traduce anche le prove teatrali dell’autore.

Il suono dell’essere. Cronologia. Nota dell’editore. Tutte le poesie. Lettere. Altri scritti. Note di commento alle poesie. Bibliografia. Indici dei titoli e dei capoversi.

John Keats – Poeta inglese, fra i massimi esponenti del romanticismo.
Nato a Londra, John Keats dedicò la sua breve esistenza al perfezionamento di una poesia segnata da immaginazione vivida, forte sensualità e il costante tentativo di esprimere una filosofia attraverso miti e leggende classiche. Nel 1818 intraprese un viaggio fra i laghi in seguito al quale contrasse una forma particolarmente virulenta di tubercolosi. I medici gli consigliarono senz’altro di cambiare aria, e il poeta prese la decisione di trasferirsi a Roma.
Questa fu una città che amò moltissimo, e che sarebbe stata la sua ultima dimora.
Keats morì infatti per i postumi della sua malattia alla giovanissima età di venticinque anni.
Oggi è unanimemente considerato uno dei più grandi poeti del romanticismo inglese. Alcune fra le sue opere, le odi soprattutto, gli hanno garantito la fama imperitura che gli è stata negata in vita.

Sommario

Il suono dell’essere di Nadia Fusini
Cronologia
Nota dell’Editore

Tutte le poesie – Traduzione di Roberto Deidier, Nadia Fusini e Viola Papetti
Lettere – Traduzione di Nadia Fusini
Altri scritti – Traduzione di Nadia Fusini

Note di commento alle poesie
Bibliografia
Indici dei titoli e dei capoversi

John Keats – Opere. Testo inglese a fronte – Traduttore: Roberto Deidier, Viola Papetti, Nadia Fusini – A cura di: Nadia Fusini – Introduzione di: Nadia Fusini – Meridiani Mondadori – Pagine: CCXXII-1477 p., Rilegato – ISBN: 9788804688532 – Prezzo di copertina: 80,00 €

Informazioni su Iannozzi Giuseppe

Iannozzi Giuseppe - giornalista, scrittore, critico letterario - racconti, poesie, recensioni, servizi editoriali. PUBBLICAZIONI; Il male peggiore. (Edizioni Il Foglio, 2017) Donne e parole (Edizioni il Foglio, 2017) Bukowski, racconta (Edizioni il Foglio, 2016) La lebbra (Edizioni Il Foglio, 2014) La cattiva strada (Cicorivolta, 2014) L'ultimo segreto di Nietzsche (Cicorivolta, 2013) Angeli caduti (Cicorivolta, 2012)
Questa voce è stata pubblicata in ACQUISTA, ACQUISTA DALL'EDITORE, arte e cultura, capolavori della letteratura mondiale, classici della letteratura, consigli letterari, cultura, editoria, libri, libri di poesia, poeti, segnalazioni e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.