Irène Némirovsky – Suite francese – Nuova traduzione a cura di Stefania Ricciardi – Classici contemporanei – Bompiani
In appendice: stralci inediti del progetto
e alcune lettere di Irène Némirovsky
Bompiani
«Il libro in sé deve dare l’impressione di essere solo un episodio… Quello che è in realtà la nostra epoca, come ogni altra epoca, naturalmente.»
<Suite francese è il titolo dei primi due “movimenti” di quello che, nelle intenzioni dell’autrice, Irène Némirovsky, avrebbe dovuto somigliare a un poema sinfonico composto da cinque parti, di cui solo le prime due furono completate e pubblicate. La prima parte racconta l’esodo di massa dei francesi di fronte all’arrivo delle truppe naziste, la seconda è ambientata in un paesino di campagna del Morvan, nei primi mesi stranamente tranquilli dell’occupazione, e narra la vicenda di due donne, la vedova Angellier e sua nuora che si innamora di un ufficiale tedesco. Capolavoro incompiuto, il grande romanzo di Irène Némirovsky fu ritrovato e pubblicato nel 2004, vincendo il Prix Renaudot (assegnato per la prima volta postumo) e diventando immediatamente un successo internazionale e una pietra miliare della letteratura francese. Questa edizione, corredata da stralci del progetto e della corrispondenza, lo rivela nel suo divenire.
Irène Némirovsky nacque a Kiev nel 1903, da una facoltosa famiglia di religione ebraica. Dopo un’infanzia agiata a San Pietroburgo, allo scoppio della Rivoluzione d’ottobre scappò con la famiglia prima in Finlandia e Svezia, poi in Francia. A Parigi ebbe inizio un periodo di intensa attività letteraria che la consacrò come una delle voci più significative della letteratura francese tra le due guerre. Laureatasi in lettere alla Sorbona nel 1926, sposò l’ingegnere ebreo russo Michel Epstein. Malgrado la notorietà non ottenne mai la cittadinanza francese che aveva più volte richiesto. In seguito all’occupazione della Francia da parte della Germania nazista subì le conseguenze delle leggi razziali: costretta ad abbandonare Parigi, fu arrestata nel luglio del 1942 e deportata ad Auschwitz, dove morì di tifo un mese più tardi.
Irène Némirovsky – Suite francese – Traduttore: Stefania Ricciardi – Curatore: Stefania Ricciardi – Bompiani – Collana: Classici contemporanei – Pagine: 586, brossura con bandelle – ISBN: 9788830100879- Prezzo di copertina: 12,00 €
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.