La cruna dell’ago – Ken Follett – Traduttore: Riccardo Calzeroni, Teresa Albanese – Mondadori

La cruna dell’ago – Ken Follett – Traduttore: Riccardo Calzeroni, Teresa Albanese – Oscar Absolute, Mondadori

La cruna dell'ago - Ken Follett

Il romanzo che quarant’anni fa ha ridisegnato il thriller e rivelato al mondo il talento di Ken Follett. Con un contributo inedito dell’autore.

“C’è un aspetto del libro particolarmente originale: la protagonista è una donna, Lucy Rose. Oggi capita spesso, ma all’epoca era inaudito… la longevità di questa storia continua a sorprendermi. Ricordo che scrivere La cruna dell’Ago era stato come andare in discesa, a rotta di collo. Quanto vorrei poterlo rifare.” – Ken Follet

1944. Mancano pochi mesi, e poi soltanto qualche settimana, al D-Day. Gli Alleati hanno radunato una finta armata aerea e navale nell’East Anglia, in modo da dirottare l’attenzione dei tedeschi verso le spiagge di Calais e allontanarla dalla Normandia, dove è effettivamente previsto lo sbarco. L’inganno sembra funzionare. Ma un agente nemico ha scoperto la verità. Il suo nome in codice è “Die Nadel”, l’Ago, perché è inafferrabile e perché la sua arma preferita per uccidere è uno stiletto. È un agente scelto da Hitler e risponde direttamente al Führer. Un uomo di straordinaria intelligenza, che vive in incognito a Londra senza che il servizio segreto inglese si sia mai accorto della sua esistenza. Ha scoperto il vero luogo dello sbarco e se riuscirà a raggiungere la Germania gli Alleati andranno incontro alla disfatta. Ma un ufficiale del servizio inglese di sicurezza e una giovane donna fuori del comune faranno di tutto per impedirgli di portare con sé il suo segreto.

Edizione speciale per il 40º anniversario della pubblicazione. Con una nuova introduzione dell’autore.

Ken Follett è uno degli autori più amati al mondo. Nato a Cardiff nel 1949, vive tra Londra e Stevenage con la moglie Barbara. Laureatosi in filosofia all’University College di Londra, ha lavorato come giornalista. Ha pubblicato 33 romanzi, iniziando la sua straordinaria carriera di scrittore nel 1978 con La cruna dell’Ago.
Uguale successo mondiale hanno poi ottenuto i successivi romanzi, tra i quali: TriploIl codice RebeccaL’uomo di PietroburgoSulle ali delle aquileUn letto di leoniNotte sull’acquaUna fortuna pericolosaUn luogo chiamato libertàIl terzo gemelloIl martello dell’EdenCodice a zeroLe gazze ladreIl volo del calabroneNel bianco e la trilogia “The Century” (La caduta dei gigantiL’inverno del mondoI giorni dell’eternità), che sono stati a lungo al primo posto nelle principali classifiche.
Dopo l’immenso successo de I pilastri della terra, che ha dato inizio alla saga di Kingsbridge, sono seguiti Mondo senza fineLa colonna di fuoco e Fu sera e fu mattina cui si aggiunge questo nuovo romanzo. In Italia, tutti i suoi romanzi sono pubblicati da Mondadori.

La cruna dell’agoKen Follett – Traduttore: Riccardo Calzeroni, Teresa Albanese – Mondadori – Collana: Oscar absolute – Pagine: 380 – ISBN: 9788804700548 – Prezzo di copertina: 15,00 €

Informazioni su Iannozzi Giuseppe

Iannozzi Giuseppe - giornalista, scrittore, critico letterario - racconti, poesie, recensioni, servizi editoriali. PUBBLICAZIONI; Il male peggiore. (Edizioni Il Foglio, 2017) Donne e parole (Edizioni il Foglio, 2017) Bukowski, racconta (Edizioni il Foglio, 2016) La lebbra (Edizioni Il Foglio, 2014) La cattiva strada (Cicorivolta, 2014) L'ultimo segreto di Nietzsche (Cicorivolta, 2013) Angeli caduti (Cicorivolta, 2012)
Questa voce è stata pubblicata in ACQUISTA, ACQUISTA ONLINE, arte e cultura, attualità, consigli letterari, CULT, cultura, editoria, gialli noir thriller, letteratura, libri, narrativa, romanzi, scrittori, segnalazioni, società e costume e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a La cruna dell’ago – Ken Follett – Traduttore: Riccardo Calzeroni, Teresa Albanese – Mondadori

  1. Massy ha detto:

    Ken Follett sembra essere un viaggiatore del tempo solo per la sua capacità di farti catapultare all’indietro nel tempo .

    "Mi piace"

  2. luisa zambrotta ha detto:

    Bella recensione per un romanzo che ho apprezzato molto!

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.