L’uomo libero perde il piacere della vita, lo schiavo ne perde la pena

L’uomo libero perde il piacere della vita, lo schiavo ne perde la pena

Tigrane Levantino: Se guardassi per magia in un cristallo e ci scorgessi l’armata disfatta e te stesso morto; se vedessi questo nel futuro, come sono certo lo vedi ora, continueresti a combattere?
Spartacus: Sì.
Tigrane Levantino: Sapendo che perderai?
Spartacus: Certo del contrario. L’uomo perde se muore, e tutti moriamo, ma uno schiavo e un uomo libero perdono cose diverse.
Tigrane Levantino: Entrambi la vita.
Spartacus: No, l’uomo libero perde il piacere della vita, lo schiavo ne perde la pena; ed è l’unica libertà concessa a uno schiavo, perciò non ne ha paura. Perciò vinceremo.
Antonino: Ti ho voluto bene, Spartaco…Come fossi mio padre…
Spartaco: Ti voglio bene, come a mio figlio, che non vedrò. Dormi, adesso…

da Spartacus (1960), film diretto da Stanley Kubrick; sceneggiatura di Dalton Trumbo sulla base dell’omonimo romanzo di Howard Fast

Informazioni su Iannozzi Giuseppe

Iannozzi Giuseppe - giornalista, scrittore, critico letterario - racconti, poesie, recensioni, servizi editoriali. PUBBLICAZIONI; Il male peggiore. (Edizioni Il Foglio, 2017) Donne e parole (Edizioni il Foglio, 2017) Bukowski, racconta (Edizioni il Foglio, 2016) La lebbra (Edizioni Il Foglio, 2014) La cattiva strada (Cicorivolta, 2014) L'ultimo segreto di Nietzsche (Cicorivolta, 2013) Angeli caduti (Cicorivolta, 2012)
Questa voce è stata pubblicata in arte e cultura, cinema, citazioni, scrittori e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.