Scritti sul Barocco
Appunti per una storia della cultura
Franz Rosenzweig
A cura di Luca Bertolino – Traduzione di Giulia Frare
Postfazione di Francesco Paolo Ciglia
Marietti 1820
Tre testi giovanili di Franz Rosenzweig sul Barocco, editi postumi e qui pubblicati per la prima volta in volume autonomo e in traduzione italiana, propongono un’originale storia della cultura dal XVI secolo all’inizio del XX. Nel loro diverso carattere — pagine diaristiche, bozza di saggio e appunti per la relazione a un convegno — essi presentano un’unità tematica che spazia dalla musica alle arti figurative e alla poesia (con una particolare attenzione rivolta a Goethe e alla sua opera), dalla filosofia alle scienze, dallo Stato al soggetto culturale. I tre testi contengono in nuce alcuni temi che l’autore riprenderà nelle sue opere Hegel e lo Stato (1920) e La stella della redenzione (1921).
FRANZ ROSENZWEIG (1886-1929), filosofo tedesco di famiglia ebraica, allievo di Meinecke e di Cohen, amico e collaboratore di Buber a una innovativa traduzione della Bibbia, fu tra i massimi studiosi di Hegel del suo tempo e scopritore del frammento Il più antico programma di sistema dell’idealismo tedesco. La sua opera La stella della redenzione, pubblicata per la prima volta in Italia da Marietti, rappresenta un classico del pensiero ebraico, non ultimo per l’influsso che esercitò a vario titolo su Benjamin e, in seguito, su Adorno e Lévinas.
Luca Bertolino, professore associato di Filosofia morale all’Università di Torino, è socio fondatore della Internationale Rosenzweig-Gesellschaft ed editor, con Irene Kajon, dello Rosenzweig Jahrbuch / Rosenzweig Yearbook
Giulia Frare è docente a contratto all’Università di Trieste
Francesco Paolo Ciglia è professore ordinario di Filosofia morale all’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara.
Scritti sul Barocco. Appunti per una storia della cultura – Franz Rosenzweig – A cura di Luca Bertolino – Traduzione di Giulia Frare – Postfazione di Francesco Paolo Ciglia – Marietti 1820 – Collana: 1106 Agorà – Prima edizione: 5 maggio 2022 – Pagine: 136 – ISBN: 9788821112157 – Prezzo di copertina: 17,00 €
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.