Non c’è domani, non c’è domani
ANTOLOGIA VOL. 277
Iannozzi Giuseppe
UNA FOGLIA
Di tanto in tanto
cade una foglia
di triste gioia
nell’autunno dell’età,
quasi a ricordarci
quanta, quanta
la stupidità
che ci ha detti
qui per sempre
LA FINE DEGLI ANGELI
Tutto è finito
Ogni cosa ha perso
valore
Tutti gli angeli
caduti
schiantati
sulla durezza
delle nostre anime
hanno assunto
quella volgarità
che ci tiene in piedi
SOLO UN BUFFONE, AMICA MIA
Mi abbandoni e fai bene
Alla fine, a galla è venuta
la verità
Non sono il Re tutto d’oro,
sono solo il buffone di corte
col cerone in faccia
e la bocca nel rossetto
mortificata,
ma gli occhi son di lacrime
che lungo le gote
non lascio scivolare
Saprò seppellirmi
nelle risate sparate alle spalle,
negli insulti che per strada
di sicuro non mancheranno
insieme a mille tentativi
di farmi rovinare a terra
con sgambetti
e colpi di fionda alla testa
Berrò l’acqua
delle sporche pozzanghere,
pregando d’affogare
nella loro ridicola profondità
Alla fine, a galla è venuta
la verità: un buffone,
giusto un fallito, Amica Mia
NON CREDO PIÙ
Non credo più
alla tua dolcezza
Senza un bacio
si può forse dar
all’Amor nome?
Nelle lacrime
resto seppellito,
capriccioso
quanto un bambino
che ragione
non conosce
ma solamente
del cuore gli sbalzi
I.
Qualcosa
d’una semplicità estrema
ha salvato il mondo
dal mondo
Prima della diffusione
in lungo e in largo
delle religioni,
il Comandamento
era uno solo e non aveva nome,
era amore
“Sia su te il bene più che a me”
Qualcosa di semplice
ha salvato l’uomo
dall’uomo:
possibile
che la testa piena di poesia
mi faccia sol dire balordaggini?
II.
Sì, riconosciute bellezze
ma mai del tutto amate:
in ginocchio non cadono
i guastatori del Paradiso
D’amore si faceva pazzo
il vecchio Chet
quando la tromba d’oro
sulle sue labbra di miele
III.
E che importa se inizia adesso la storia,
o se dalla sua metà? Non ce l’ha un significato,
non ce l’ha avuto mai, ma ti è piaciuta
Che importa se si stava in pari sul nido del cuculo,
e se a piedi scalzi le ballerine ballavano Čajkovskij?
“Prendi, prendi questo ballo, è tutto ciò che ci resta”,
disse il poeta riempiendo di lacrime la fontana
“Raccogli la sua mano nella tua, raccoglila adesso
prima che sia troppo tardi”, le consigliò il vento
Vuoi incenso e petali di mille rose a inebriare le stanze
o un altro programma di pubblicità?
Era d’innocenza il sesso, il desiderio, il whisky
Non ricordi come la pioggia schiaffeggiava i volti
come smaniava l’ombrello sotto l’impeto del vento?
Che importa, che importa se non c’è proprio verso
di dar senso alla storia? Non ce l’ha un significato
Ma sempre di Venere si spinge oltre il piè leggero
IV.
Non sono sicuri gli enfi ventri della notte,
poeti e assassini tengono la luna storta
e giù al porto di Amsterdam
ha spalancato Jacques il petto al tumore
Dovresti provare ad aprire gli occhi
Osceni, osceni si muovono i Sette Cieli:
il Dio Cane ha decretato la disfatta,
ed ora tutti cercano un’ancora di salvezza,
quel filosofo belloccio che pani e pesci
da dentro il nudo utero sapeva pescare
senza sosta, benedicendo gli ultimi e i primi
Dovresti meditare
Dovresti guardare in faccia il buio,
la sua accusa e la brutale sua gioia vuota
di pentimento
Dovresti imparare, dovresti imparare
ad aprire gli occhi
V.
Essere alto,
in lungo e in largo cercando
di Omero le cieche orbite;
essere alto, perdere
le contraddizioni
che la lira di Apollo
la ridussero
in schegge di silenzio.
Per un foco nuovo,
per l’artifizio
che in ginocchio
costrinse Berlino,
esplodere fantasie di realtà;
mai più argentee nebbie,
mai più un vano peregrinare
fra deragliate disgrazie…
futili da raccontare.
VI.
Ed io e il mio io,
che insieme contiamo sì,
ma quanto il due di picche,
facciamo quel che possiamo,
non bene non male;
poi a tarda sera confidiamo
in una bottiglia di vino
che se non ci dà allegria
almeno almeno in un sonno di piombo
ci sprofonda;
e se sarà per sempre o no
chi se ne fotte.
SINO A TE
Un bianco gabbiano
giovane d’avventure
è da te venuto
con legato alla zampetta
un messaggio
Con gran coraggio
fra nubi e piogge
sino a te l’ha recato,
sino a te impaziente
Dàgli una o due pescetti
che hai in fresco; e lascia
che riposi il cuore e le ali
per il tempo necessario,
poi, senza pianto, lascia
che con un batter d’ali
sia di nuovo con il cielo
MIO SOLE
In un dì che il sole non è
fra le nuvole nascosto,
sul letto del Po specchiate,
vorrei poter incontrare te
lungo il triste mio cammino
e veder con i miei occhi
il sorriso che dipinge
d’ingenuo rossore
le gote tue di certo belle
NON C’È DOMANI
Non c’è domani
Sotto la linea del tramonto
sprofondato è il sole:
il piè caprino di Lucifero
ha fatto il suo lavoro,
e Dio non ha mosso un dito!
È rimasto a guardare
con occhi sgranati,
è poi caduto giù a capofitto
penetrando nuvole e ghiacci
Affogato nelle algide acque,
non uno l’ha pianto
La notte eterna ci avvolge,
nel suo grembo ci nasconde
ZOLFO
Di bugia, di zolfo la coda del diavolo,
quasi sempre uguale a certe lingue
che al mondo intero si dicono pentite;
e sempre in male azioni si spendono
a danno del povero cristo a sputar denti
sulla via mai calpestata da piedi santi.
I.
… talvolta la frenesia
di non voler più nulla scrivere
ché il bello e il brutto
persino dal vento commentati,
in maniera conveniente o no;
prende talvolta la noia
come dentro a un obitorio
tra cadaveri e ossa da segare.
II.
Eran ieri i libri la rivoluzione,
forse solo l’illusione d’un buffone
che domani il domani
sarebbe finalmente stato.
Giorni perduti,
riavuti indietro mai,
così ancor oggi dalla bocca mia,
veloce o piano,
si diparte il raglio,
quello che ben sai,
quello che in eredità lascio.
III.
Tiranno l’amore, inganno per ciechi e gechi
in un cielo di troppo freddo sole seppelliti.
IV.
Si ama la poesia come si suona il jazz,
ubriacandosi di lacrime e whisky,
scoprendo al mattino, non troppo presto,
che fa capolino in mezzo alla fronte
un dolore di ghiaccio.
REGINA DEI SOGNI
Sogni, sogni sempre tanto,
anche a occhi aperti
E sempre uno spicchio di sole
governa e illumina l’anima tua
Sogni, sogni più di Chopin,
e ogni scusa è buona
per versar dolcezze bambine
in un romanticismo vecchio stampo
Chissà quante piante
e quante varietà di fiori
nel tuo giardino;
sull’altalena, o in bici
pedalando piano/forte,
lanci alto un grido
e un altro ancora,
ed è felicità, religiosità
che dì dopo dì
ti conserva giovane e bella,
Regina dei Sogni
OGNI COSA SPAZZATA VIA
Ogni cosa, ogni cosa sarà
E ogni cosa sarà spazzata via
Donne, uomini e papaveri
dal Grande Scricchiolio
saranno raccolti senza pietà
Ogni cosa, ogni cosa finirà
E non saranno meriti o peccati
a fare la differenza,
a pesare sulla diffidenza
Milioni di luci,
milioni di fanali, lampioni e amori
cadranno nel buio
Ogni pensiero si spegnerà
E ogni cosa, proprio ogni cosa
tornerà a essere guscio di noce
Ogni cosa, proprio ogni cosa
di nuovo dall’Inizio meravigliosa
Ma non per noi, non per noi
SPAVENTI
Diremo che è strano,
più non parliamo di noi
e nemmeno chiediamo più
per noi due una stanza a ore
Sulle montagne russe
sempre si fanno sentire le urla,
comincio così a capire
che solo si può salire
e poi a rotta di collo scendere;
e se significa poco o nulla
significa comunque qualcosa
Diremo che ci acceca il sole,
che nel corso di alcune notti
ci fa l’occhiolino la luna,
e ancora diremo tanto per dire
Ma una e una sola la verità:
ci faceva bene ieri l’amore,
a più di uno ci proponeva a modello,
mentre il silenzio oggi lo preferiamo
…e a ogni morto di papa
un’eclissi si specchia
dentro a un pozzo dimenticato
Diremo che è strano,
o non diremo proprio nulla
Spaventi siamo diventati
UN DIO INVENTATO
Iersera ho lasciato
che una poesia, una,
morisse
perché il vento via
lontano dal mio cuore
la portasse.
Avrei potuto raccontare
dei capelli grigi
o d’un amore tornato
improvvisamente
a ingombrare la mente;
e invece nel calamaio
ho deposto la penna;
rifugiato nei sogni miei non scritti,
questi ho continuato a navigare,
consapevole che solo gli stolti
amano impetrare
un dio lunatico
inventato migliaia
di anni fa
da bipedi pieni di paure.
QUALCUNO EBBE PIETÀ
lungo le strade nere suore
e puttane di professione,
e chissà quanti e quanti
norcini e becchini pulciosi;
di noi,
di noi morenti
qualcuno ebbe infine
crudele pietà
i corpi magri affannati affamati
e ancor vivi
gettati
in una fossa comune
solamente l’oblio ci bacia,
anonimi in eterno,
privati
dell’anima e della memoria
Che dire caro King, sei un fiume in piena, un padrone del mare, è padrone della terra. Stasera le ho lette tutte erano facili comprensibile il significato, mi sono proprio piaciute tutte!!! Sei grande, grande, due me le sono sentite addosso: “mio sole, regina dei sogni. La prima :1 foglia era invitante da tanto era bellissima 🙂 ti dirò che ho sentito la nostalgia di andare a cercare la dedica che avevi fatto tanto tempo fa alla Lupa, una lacrima mi è scesa. Eravamo un bel trio.
Grazie sei come dice una canzone un essere speciale. Ti auguro una serena serata domenicale,
ti Mando un Bacio ♥ ♥ ♥
"Mi piace"Piace a 1 persona
Opssssss. Scusa King, ho fatto una marea di pasticci e refusi. Mia sorella mi sta chiamando ed io ti ho scritto velocemente, spero tu mi abbia capito. Si lo so mi conosci. Con le mani ciao ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Violetta,
sono solo uno che scrive, non sono un poeta né un profeta. Uno che scrive e basta. Come me ce ne sono tanti davvero. Però, ovviamente, non può che farmi piacere che apprezzi così tanto quello che scrivo. Hai riconosciuto le poesie a te dedicate, ne ero certo. ❤
Sì, eravamo un gran bel terzetto. Tempi andati che non torneranno più, purtroppo. Nostalgia e ricordi, già.
Se lo dici tu, dolce Violetta.
Un forte abbraccio e un bacio. ♥ ♥ ♥
King
"Mi piace""Mi piace"
Non ti preoccupare, ci sono dei pasticcetti ma il significato del tuo commento è ben comprensibile. Ti conosco, un po’ ti conosco e posso dire che in questi anni non sei cambiata affatto. Ed è questo un complimento. ❤ ❤ ❤
"Mi piace""Mi piace"