Tommaso Campanella – La Città del sole – In appendice il testo di Francesco Patrizi “La città felice” – Introduzione di Sandra Plastina
MariettiEditore.it
Descrizione
Le più significative utopie scritte in Italia tra Cinque e Seicento sono La Città del Sole di Tommaso Campanella e La città felice di Francesco Patrizi.
La Città del Sole viene composta dal filosofo domenicano nel 1602 ispirandosi a Platone e a Tommaso Moro. La città è retta da un re-sacerdote e da tre magistrati (potenza, sapienza e amore); gli abitanti seguono una religione naturale, conducono un’esistenza organizzata secondo ragione, la proprietà privata è abolita e il principio fondamentale è la comunità dei beni. Mezzo secolo prima, nel 1551, il filosofo Francesco Patrizi aveva scritto La città felice, Richiamandosi alla Repubblica di Platone, ai principi religiosi e all’esempio concreto della Repubblica di Venezia, aveva disegnato il suo modello di Stato, offrendo una delle più
Sommario
Introduzione di Sandra Plastina. 1. Nota bibliografica. 2. La Città del Sole. 3. La città felice.
Note sull’autore
Sandra Plastina insegna Storia della filosofia moderna all’Università della Calabria.
Tommaso Campanella, nato nel 1568 a Stilo, in Calabria, entrò nell’Ordine dei Domenicani. Tra il 1592 e il 1597 fu sottoposto a quattro processi per eresia. Nell’estate del 1599 ordì una sedizione che avrebbe dovuto liberare la Calabria dal dominio spagnolo. Arrestato, torturato, si finse pazzo scampando così alla pena di morte. In carcere, a Napoli, scrisse gran parte delle sue opere. Liberato nel 1626 dagli spagnoli, fu fatto nuovamente imprigionare, per tre anni, dal Nunzio apostolico. Dal 1634 fino alla morte, avvenuta nel 1639, visse a Parigi, godendo i favori di Luigi XIII e di Richelieu.
ACQUISTA DALL’EDITORE
Tommaso Campanella – La Città del sole
Tommaso Campanella – La Città del sole – In appendice il testo di Francesco Patrizi “La città felice”. Introduzione di Sandra Plastina – Marietti 1820 – collana: 1103 I Melograni – pubblicazione: 13 ottobre 2020 – pagine: 144 -ISBN: 9788821110313 – € 12,00