L’ALTRA METÀ DI PISA – AA.VV.
a cura di Mirko Tondi – Edizioni Il Foglio
Uno sguardo nuovo sulla città della Torre e sul suo circondario, immaginando segreti e misteri, zone d’ombra, delitti, scenari imprevedibili. Un quadro dalle tinte fosche, ma in cui brillano le forme. La metà oscura e nascosta di Pisa è in questi racconti, nei quali autori diversi si incontrano a creare un’opera di sorprendente qualità letteraria.
Breve estratto dalla prefazione all’antologia
Abbiamo voluto vedere la zona del pisano da un punto di vista alternativo mantenendo il fascino dell’ambientazione, e queste storie nere, oltre a comprendere un’ampia varietà di stili e di generi letterari (sfogliando le pagine potrete incontrare noir, gialli, distopici, fantastici, pulp, horror, persino splatter), sono più che mai rappresentative di una certa toscanità, sia a livello linguistico sia per quanto riguarda le caratteristiche dei personaggi.
Mirko Tondi è nato a Firenze nel 1977. Per i suoi racconti ha ricevuto menzioni speciali e segnalazioni della giuria di importanti premi nazionali (Premio Troisi, 2005; Premio Castelfiorentino, 2014), oltre all’inserimento in riviste (Con.tempo, Streetbook, A few words) e in varie antologie (fra queste, i Gialli Mondadori nel 2010, Nelle fauci del mostro per Felici Editore nel 2016). Le sue ultime pubblicazioni sono i romanzi Nessun cactus da queste parti (Il Foglio Letterario, 2016) e Istruzioni di fuga per principianti (Caffèorchidea, 2017). Oltre a essere autore, ha una qualifica di redattore editoriale ed è docente di corsi e laboratori di scrittura, per adulti e bambini. All’inizio del 2017 ha curato, per le edizioni Il Foglio Letterario, l’antologia Tutte le facce di Firenze, una selezione di racconti dei partecipanti ai suoi laboratori.
L’ALTRA METÀ DI PISA (RACCONTI NERI AMBIENTATI NELL’AREA PISANA) – AA.VV. – a cura di Mirko Tondi – Edizioni Il Foglio – ISBN 9788876066801 – Pag. 210 – € 15,00