La società pedagogica – Dario Arkel
David and Matthaus
Le teorie sociali e pedagogiche moderne si incrociano tra il XVIII e il XIX secolo col dialogo a distanza ispirato da Rousseau e Comte. Nel XX secolo sarà invece Alice Salomon, la prima assistente sociale del mondo, a progettare, sperimentare e consolidare l’intervento sociale ad opera di professionisti appositamente formati. Con questo nuovo saggio, Dario Arkel torna inoltre ad occuparsi di Janusz Korczak, e lo fa con considerazioni inedite che mostrano il grande pedagogista ebreo-polacco quale sostenitore della socialità naturale del bambino.

Dario Arkel
Dario Arkel nasce a Genova il 15 novembre 1958. Dopo il diploma si trasferisce a Urbino dove sarà allievo di Umberto Piersanti. Si laurea presso l’Università di Genova in Scienza del servizio sociale e in Pedagogia. Il suo percorso culturale è caratterizzato da una costante compenetrazione tra l’interesse per le materie letterarie e la scienza sociale e dell’educazione. Ha insegnato Pedagogia della devianza all’Università degli Studi di Genova ed ora è docente di Pedagogia sociale alla Facoltà di Giurisprudenza della medesima Università, è consulente tecnico del Tribunale dei minori, redattore della rivista “FOR” e curatore per la stessa della rubrica “Educare e formare alla pace e alla condivisione”. L’origine ebraica della sua famiglia lo conduce ad approfondire la storia di questo popolo, la pedagogia della Shoah e il pensiero e l’esempio di Janusz Korczak. È autore di numerose opere, sia scientifiche che letterarie, poetiche e testi teatrali. La sua biografia completa è presente alla pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Dario_Arkel.
La società pedagogica. Dal pesantemente necessario al benevolmente opportuno – Dario Arkel – Editore: David and Matthaus – Anno edizione: 2016 -Pagine: 148 – ISBN: 9788869840975 – Prezzo: 13,90 Euro