Il consumatore responsabile
in un’epoca di crisi economica
di Chiara Sorrentino

crisi economica
“Il consumatore responsabile in un’epoca di crisi economica” di Chiara Sorrentino viene qui pubblicato, nella sua versione integrale in formato pdf , con il preventivo consenso dell’Autrice.
“Il consumatore responsabile in un’epoca di crisi economica” non ha ancora un editore. Il lavoro di Chiara Sorrentino merita, senza né “se” né “ma”, di essere pubblicato: gli argomenti trattati sono difatti di grande attualità e trattati in maniera più che esaustiva. – iannozzi giuseppe
L’ebook è gratuito e può essere scaricato al link sotto indicato. Tutti i diritti riservati – (c) Chiara Sorrentino (contatto su Facebook).
INTRODUZIONE
“Non è la specie più forte che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti” così diceva il padre della teoria evoluzionistica Charles Darwin nella metà del XIX secolo. L’uomo, come qualsiasi altra specie vivente su questa Terra, è soggetto alla
legge di selezione naturale darwiniana, che presuppone un elevato grado di adattabilità allo scopo di garantire a se stessi la sopravvivenza in un ambiente in continua evoluzione.
Attualizzando e contestualizzando l’assioma darwiniano in relazione alla peculiare situazione odierna, si potrebbe dire che quando il mercato cambia, anche l’individuo deve attuare delle modifiche strutturali, al fine di essere ben allineato al nuovo scenario che gli si profila davanti, e che potrebbe rivelarsi particolarmente ostile.
All’albeggiare del 2013, ci troviamo a dover fare i conti con una recessione economica planetaria che si sta protraendo da ormai cinque anni senza dare segnali di cedimento, e che ha indotto il consumatore a mettere in atto una serie di strategie di adeguamento. Una crisi di enorme portata che ha provocato chiusure di aziende, disoccupazione, fallimenti di società e imprese, l’innalzamento del debito pubblico, l’impoverimento di un notevole numero di famiglie, e una diffusa sensazione di incertezza e precarietà. Le esistenze di ciascuno di noi sono infatti avviluppate in un quadro economico talmente complesso, e
al di fuori delle nostre possibilità, da non lasciare spazio a previsioni troppo lungimiranti per il futuro, e da rendere necessaria inoltre l’adozione di alcune strategie di sopravvivenza. (…)
[dall’Introduzione di Chiara Sorrentino a Il consumatore responsabile in un’epoca di crisi economica]
Indice generale
Introduzione
1. Teorie sulle origini e teorie contemporanee sul consumo
1.1 Teorie sulle origini
1.2 La vetrinizzazione sociale
1.3 Consumo, dunque sono
1.4 Il lusso emozionale
2. Consumo: limiti sociali e critiche
2.1 La scarsa disponibilità dei beni posizionali
2.2 L’ingannevole illusione della felicità
2.3 Quando il consumo è alienante
2.4 Il consumo che appiattisce l’identità
2.5 I falsi desideri
2.6 L’io narcisista e immaturo
2.7 Il diritto di protesta del consumatore
2.8 Il consumerismo
3. Il consumo nella società in crisi
3.1 Il consumo nella prospettiva familiare
3.2 Recessione e consumi alimentari
3.3 Pubblicità e consumo in tempo di crisi
3.4 Giovani consumatori in tempo di crisi
4. Il consumo critico
4.1 Definizione, origine, e manifestazioni
4.2 Il consumo critico come forma di cittadinanza attiva
4.3 Il consumatore giustiziere in nome dell’etica
4.4 Tipologie di marketing etico
5. La decrescita felice e il consumo collaborativo
5.1 Serge Latouche, il profeta della decrescita felice
5.2 La società post-crescita
5.3 Il consumo collaborativo4
6. La gift economy
6.1 Una nuova forma di economia
6.2 Sharing generation e gruppi d’acquisto
6.3 Car sharing e car pooling
6.4 Dress sharing e time sharing
6.5 La riscoperta del baratto e del riuso
6.6 L’auto-produzione
6.7 Il noleggio
7. La moda responsabile
7.1 La moda etica ed estetica
7.2 Sostanze tossiche nei vestiti. Di chi è la colpa?
7.3 L’abbigliamento ecologico: da settore di nicchia a trend in crescita
7.4 Piccole, grandi storie di successo e sostenibilità
7.5 Fashion goes green
7.6 La moda italiana e il Manifesto della Sostenibilità
8. Indagine sui comportamenti dei consumatori in un’epoca di crisi, e sulla loro conoscenza dei temi della sostenibilità.
Conclusioni
Allegato: questionario
Bibliografia
Indice delle illustrazioni

Chiara Sorrentino
Chiara Sorrentino è nata nel 1987 a Carpi (Mo), dove tuttora risiede. Laureata in Scienze della Comunicazione e dell’Economia, appassionata di media e fenomeni sociali, nel 2013 ha conseguito una laurea in Pubblicità, Editoria e Creatività d’Impresa.
Giornalista a tempo pieno, si occupa prevalentemente di cronaca bianca e di moda e costume. Ha pubblicato Fenomenologia del gossip. Paul McCartney è morto, Jim Morrison è vivo e altre leggende metropolitane (Il Foglio letterario, 2012). Inoltre, diversi articoli e poesie di Chiara Sorrentino sono facilmente reperibili in rete.
Download gratuito in formato pdf (164 pagine, circa 2,06 MB)
interessantissimo scarico
cinzia
"Mi piace""Mi piace"
Brava, scarica e leggi perché, per il momento è gratis, ma confido che possa diventare presto un libro, in quanto ottimo lavoro e a quel punto, per non danneggiare editore e autrice, ritirerà il pdf qui in download.
Bacione
beppe
"Mi piace""Mi piace"