Ninni Raimondi (Lord Ninni) sul suo pregiatissimo blog segnala qui “LA LEBBRA” e “L’ULTIMO SEGRETO DI NIETZSCHE“:
Io leggo Beppe Iannozzi!
https://iannozzigiuseppe.wordpress.com/
e soprattutto i suoi ultimi due libri.
Questo è un “suggerimento” del Milord.
Cliccate, acquistate, leggete e vedrete.
Una garanzia!
E su Krenneg McAff la recensione di Ninni Raimondi ad ANGELI CADUTI (Cicorivolta edizioni).
Chi è Ninni Raimondi?
Giornalista, scrittore, opinionista, segue da anni le vicende umane colpite da guerrein svariate parti del mondo. Ha prodotto dei reportage completi sul Darfour, Russia post sovietica, guerra Arabo-Israeliana, guerra siriana, Gaza e territori palestinesi, eventi storici sul Medioriente comprese le turbolenze politiche in Iraq, Afghanistan, Chile, ecc.. Molto noti i suoi servizi sulla vita politica italiana del dopoguerra, con particolare riferimento agli anni settanta, ottanta e novanta.
Scrive presso le maggiori testate giornalistiche italiane (anche sotto vari pseudonimi). Numerosi i consensi e i riconoscimenti nel panorama informativo e giornalistico italiano. Produttivo e attento, sui diritti umani, anche tramite l’attività svolta in Giornalisti Senza Frontiere (Reporters Without Borders) e professionalità presso l’U.N.H.C.R. – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Ha scritto numerosi racconti e poesie. La sua produzione, in continuo aggiornamento, è composta da più di circa settemilacinquecento articoli e centosette servizi completi. Ha scritto numerosi racconti, novelle e poesie. […]
Leggi la biografia completa qui: lordninni.wordpress.com/ninni-raimondi/
Caro Beppe,
la tua amicizia mi onora. Sei un professionista serio e di provata cultura e pacatezza. Rileviamo, purtroppo nel quotidiano, la corsa a voler essere “fuori dal coro” a tutti i costi. La misura della nostra individualità è stata pesantemente inficiata dalla superficialità del quotidiano che, quasi in una gara, tende a ridimensionarsi continuamente.
Rimaniamo degli individui, però, con le tracce lasciate dai nostri passi, lungo i porti e le bettole della vita. Sperando, comunque di non venire sopraffatti dalla miseria emozionale e l’indolenza di vivere.
Il mondo è questo.
Ne traiamo due cose, estremamente, importanti:
1) La certezza della nascita r della morte (su questo non ci piove e siamo tutti d’accordo).
2 L’importanza di rendere interessante, almeno, quello che sta in mezzo ai due eventi succitati.
E così sia.
Amico mio, il mio umile spazio web non è privato. Mi permetto di “informarti” sull’arcano.
Vedi, sono in possesso di due “identità”, assolutamente firmatissime, su wordpress (e già basta così):
Ninni Raimondi che, in pratica, non uso se non per partorire, malamente, i post sul Blog. (Lo uso molto raramente);
e segue …
"Mi piace""Mi piace"
dal segue anzi detto …
Lord Ninni che è quello per i commenti, commentazioni, opinioni e quant’altro, per il quale pseudonimo non esiste Blog. (Ecco perché hai trovato “chiuso”).
Per quello che concerne i due commenti (Ninni Raimondi e Lord Ninni) che troverai postati allo stesso orario, beh, è presto detto (ma questi trucchetti da Redazione, certamente, non devo dirteli), sto usandi due browser (Explorer 11 e Opera) contemporaneamente. Per cui ecco disvelato l’arcano.
Un caro abbraccio, che lascio fra queste pagine, rinnovandoti i miei auguri per delle serene e proficue festività.
Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Caro Lord Ninni,
la tua amicizia è per me grande onore. Sono diversi anni che ci conosciamo e in questo lasso di tempo nessuno dei due è cambiato d’una virgola, sempre fedeli a essere contro certe porcherie che, ahinoi, si ripetono giorno dopo giorno facendo la storia di questo paese al collasso.
Che alla fine risulti che saremo noi vincenti o perdenti, secondo la infima logica dei giudici, una cosa però l’ho imparata: la bisogna è quella di resistere nonostante tutto e tutti. Arrendersi alla debolezza della quotidianità significherebbe infatti invalidare tutto quello che sino ad oggi abbiamo fatto, accusando colpi ma anche assestandone. Sono forse più i colpi ricevuti di quelli dati, ma quelli andati a segno hanno lasciato il segno.
Lo avevo immaginato, caro Lord Ninni. Come ben sai ho anch’io un altro blog su wordpress, che uso con meno frequenza e che accoglie parte dei contenuti che appaiono qui ma soprattutto interventi di collaboratori.
Un forte abbraccio
beppe
"Mi piace""Mi piace"
E’ un vecchio trucco che ben conosco e che utilizzo anch’io. 😉
Ti abbraccio fortemente, augurandoti tutto il meglio, confidando che il 2014 possa essere finalmente l’anno d’un cambiamento in positivo. E se così non dovesse essere, che almeno ci venga detto chiaro e tondo che siamo in una democrazia dittatoriale. Ma teniamo duro. Le festività fan presto a passare, il lavoro vero vien dopo.
beppe
"Mi piace""Mi piace"
[…] che almeno ci venga detto chiaro e tondo che siamo in una democrazia dittatoriale. […]
O magari ufficializzando che, malgrado la presenza di una costituzione repubblicana (ormai lontano ricordo), ci ritroviamo in una monarchia semi-assoluta!
Assistiamo e abbiamo assistito, proprio in queste ultime ore, all’ennesima barzelletta sul decreto “Salva-Roma”.
I fatti.
Sua Maestà il Re (King George) ha convocato, immediatamente, il Ministro della Corona On.le Favo Letta.
Re: Caro Ministro, quel suo decretino, non mi è garbato! Le dame di compagnia, qui a corte, i principi, conti, baroni e lacché si sono lamentati.
Assolutamente la invito a ritirare quei quattro straccetti e veda di inserire, nelle ampie guarentigie, anche i componenti della Corte, mi raccomando.
FavoLetta: [urlato] Jawohl, mein führer!
Quindi, senza ulteriore indugio, il Ministro della Corona si recava (con la carrozza del Regno) al Palazzo del Governo. Avvisato il proprio aiutante di battaglia e domestico segreto, Conte NCD Dott. On.le Cherubino Alfanulla, stilava il secondo atto del Decreto “Mille proroghe”, rinominandolo “Millecinquecento sfumature di proroghe” da ripresentare, a Sua maestà, con il nuovo anno.
Caro amico, il grande regista Federico Fellini, l’aveva vista giusta (e vista tutta) in una sua pellicola:
“ … e la nave va”!
Ciao
Ninni
"Mi piace""Mi piace"