Vittorio Sartarelli. Eventi Rimembranze e Personaggi della Memoria. Recensione di Iannozzi Giuseppe

Vittorio Sartarelli

Eventi Rimembranze
e Personaggi della Memoria

youcanprint

Iannozzi Giuseppe

in evidenza

Vittorio Sartarelli - Eventi Rimembranze e personaggi della MemoriaEventi rimembranze e personaggi della memoria di Vittorio Sartarelli è un libro di racconti, o meglio di memorie, il più delle volte autobiografiche; ciò non dovrebbe comunque, e in nessun caso, indurre il lettore a storcere il naso. Se è sì vero che molto spesso tentare di far della Letteratura proponendo sé stessi, in qualità di protagonista principale o secondario, conduce a dei risultati vuoti di sostanza, autocelebrativi e solipsisti, tutto ciò non accade con Vittorio Sartarelli, che si rifà a una tradizione letteraria nobile quanto umile, e per la precisione a quella di Antonio Fogazzaro. Come ebbi già modo di sottolineare, recensendo Una vita difficile, “la storia di Sartarelli non è quella di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, non ci troviamo difatti immersi in una aristocrazia avviata verso il declino, bensì in una Sicilia rurale che si regge sulla Fede e la Provvidenza, dove il lavoro schianta la schiena e dove troppo spesso vivere significa sopravvivere. La Sicilia Occidentale degli anni Sessanta, che l’autore ci racconta, non è diversa da quella di oggi […] tutto cambia, però a ben guardare nulla cambia mai realmente. Il cambiamento è mera illusione che giorno dopo giorno, da politicanti e vili mestieranti, viene sventolata davanti agl’occhi dell’opinione pubblica, troppo spesso incapace di penetrare le barriere dell’apparenza. Ecco dunque che la Sicilia potrebbe anche apparire una terra felice, senza grossi problemi. Così invece non è”.

Vittorio Sartarelli

Vittorio Sartarelli

Rimasto profondamente impressionato dallo stile e dall’umanità di Vittorio Sartarelli, mi convinsi che era proprio il caso di intervistare l’autore chiedendogli, tra le altre cose, se si fosse mai interessato a mode e correnti letterarie: “Io non seguo alcuna corrente letteraria, non mi sono mai preoccupato di seguirne una, ho sempre avuto come riferimento la realtà, nuda e cruda a volte ma solo quella, non mi sono mai reso conto di assomigliare o di avere uno stile veristico nello scrivere, ho sempre scritto con la mente ma, soprattutto con il cuore e l’anima senza preoccuparmi di apparire. Io amo definirmi “un cronista” della mia vita. Certo gli studi umanistici che ho seguito e la breve ma corposa attività di giornalista durante i miei anni verdi, hanno sicuramente influito”.

Vittorio Sartarelli torna oggi con un nuovo lavoro, Eventi rimembranze e personaggi della memoria. Lo stile dell’autore è privo di fronzoli, sostenuto da una grande fede verso l’umanità, l’umiltà e la cristianità. Come già accennato, Eventi rimembranze e personaggi della memoria è un lavoro autobiografico, ma in ogni racconto non c’è soltanto Vittorio, c’è invece e soprattutto la memoria, ci sono tanti e tanti accadimenti storici (e quotidiani) che, di diritto, appartengono alla cultura dell’Italia tutta. In questa raccolta di racconti: “Quando nasce un amore”, “Cultura ed evoluzione sociale”, “Ricordi”, “Il direttore generale”, “La mia prima volta”, “Il professore di latino e greco”, “Mio padre”, “La maestra della scuola elementare”, “L’onorevole – storia di una raccomandazione”, “Il professore d’italiano”, “La fiducia nel prossimo: l’amicizia”, “Il mio migliore amico”, “Lo zio d’America” e “Viaggio in Italia”. La presentazione dei racconti di Sartarelli è affidata alla penna di Riccardo Mangoni: “Il suo scrivere è semplice e scorrevole, senza fronzoli e men che meno esternazioni di forbita erudizione… Esso è, sorprendentemente, incisivo e preciso riuscendo a creare in chi legge una sorta di aspettativa che si rinnova pagina dopo pagina, alla ricerca di nuove emozioni da scoprire perché l’autore ha raggiunto il suo scopo che è, essenzialmente, quello di creare interesse e aspettativa nei suoi lettori”.

Leggendo con cuore aperto Eventi rimembranze e personaggi della memoria di Vittorio Sartarelli si viene a contatto con personaggi umili, di tutti i giorni: la prima ragazza, la figura paterna, la maestra, il professore, la moglie; ma si tocca anche con mano, ovvero con gli occhi di chi ha visto, la politica, la religiosità cristiana e le tante contraddizioni dell’Italia. C’è ben più di un valido motivo per leggere e lasciare scivolare nel cuore le storie di Vittorio Sartarelli, perché sono esse fatte sì della stessa materia dei sogni ma anche della realtà quotidiana, di tutti quei valori morali ed etici che, ahinoi, nell’ultimo cinquantennio sono stati dimenticati e persi.

Vittorio Sartarelli su Facebook:

http://www.facebook.com/vsartarelli

Vittorio Sartarelli è nato a Trapani il 20 febbraio del 1937. Ha lavorato come giornalista per alcuni anni, ma poi ha cominciato a lavorare in banca. È autore di numerosi racconti, tutti autobiografici, di opere di narrativa e di saggistica. Nel corso della sua carriera letteraria ha ricevuto numerosi premi, tra i quali il Premio Letterario Nazionale di Calabria e Basilicata, il Premio Internazionale di Narrativa “A… Bi… Ci… Zeta”, il Premio Nazionale Letterario “Circe – Una donna tante culture” e il Premio Internazionale di Poesia e Narrativa “Ischia, l’Isola dei Sogni” conferitogli a Napoli nell’aprile 2011.

Eventi, rimembranze e personaggi della memoria – Vittorio Sartarelli – 1ma edizione 2013 – Editore Youcanprint – collana narrativa – pag. 98 – ISBN 9788891102584 – Prezzo € 11,00

acquista

E’ possibile acquistare il libro direttamente dall’autore.

Per contattare Vittorio Sartarelli:
email: vittorio.sartarelli@tiscali.it
cellulare: 328 – 7454908

Vittorio Sartarelli
Via G. B. Fardella n. 237
Cap 91100 – TRAPANI

Informazioni su Iannozzi Giuseppe

Iannozzi Giuseppe - giornalista, scrittore, critico letterario - racconti, poesie, recensioni, servizi editoriali. PUBBLICAZIONI; Il male peggiore. (Edizioni Il Foglio, 2017) Donne e parole (Edizioni il Foglio, 2017) Bukowski, racconta (Edizioni il Foglio, 2016) La lebbra (Edizioni Il Foglio, 2014) La cattiva strada (Cicorivolta, 2014) L'ultimo segreto di Nietzsche (Cicorivolta, 2013) Angeli caduti (Cicorivolta, 2012)
Questa voce è stata pubblicata in arte e cultura, attualità, autori e libri cult, casi letterari, consigli letterari, critica, critica letteraria, cultura, editoria, Iannozzi Giuseppe, Iannozzi Giuseppe consiglia, letteratura, libri, libri di racconti, narrativa, promo culturale, recensioni, romanzi, società e costume e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

6 risposte a Vittorio Sartarelli. Eventi Rimembranze e Personaggi della Memoria. Recensione di Iannozzi Giuseppe

  1. Pingback: Vittorio Sartarelli Eventi Rimembranze e Personaggi della Memoria. Leggi la recensione |

  2. Furbylla ha detto:

    bella definizione cronista della mia vita.
    cinzia

    "Mi piace"

  3. Iannozzi Giuseppe ha detto:

    Lo penso anch’io.
    In ogni caso, a brevissimo, l’intervista a Vittorio Sartarelli. Spero tu, Cinzia cara, vorrai leggerla perché credo che Vittorio abbia molto da insegnare a me ma anche a te.

    bacione

    beppe

    "Mi piace"

  4. Pingback: Vittorio Sartarelli. Intervista all’autore per ”Eventi Rimembranze e Personaggi della Memoria” – Iannozzi Giuseppe | Iannozzi Giuseppe aka King Lear

  5. Pingback: Vittorio Sartarelli. Intervista all’autore per ”Eventi Rimembranze e Personaggi della Memoria” – Iannozzi Giuseppe |

  6. Pingback: La Macchina da Corsa. Un racconto di Vittorio Sartarelli per invitarvi a leggere ”Eventi Rimembranze e Personaggi della Memoria” (Youcanprint) | Iannozzi Giuseppe aka King Lear

I commenti sono chiusi.