Colazione con i Modena City Rambles
Milvia Comastri
Giuseppe Iannozzi
Colazione con i Modena City Rambles, il nuovo lavoro di Milvia Comastri, pubblicato nel 2012, è una raccolta di racconti lievi, dieci in tutto. Milvia Comastri affronta i piccoli accadimenti quotidiani guardando con attenzione al microcosmo degli affetti più cari e per questo più facilmente corruttibili. “Angelo dei bambini”, “Appuntamenti”, “Antonio e l’odore del mare”, “Libri sull’acqua”, “I’m in the mood of love”, “Abiti su misura”, “Facciamo finta che…”, “Colazione con i Modena City Rambles”, “E una sera se n’è andata”, “Futuro imperfetto”: questi i titoli dei racconti accolti nella silloge, che vede anche la partecipazione di Remo Bassini in luogo di lettore e paziente correttore, come la stessa autrice indica: “Il mio più riconoscente ringraziamento allo scrittore Remo Bassini, per aver letto e, pazientemente, corretto”.
Leitmotiv di tutti i racconti è ‘l’esigenza di cambiare’, forse in meglio la propria condizione esistenziale. Seguendo quella che è la filosofia di Eraclito, Milvia Comastri affronta con lievità debolmente cinica i cambiamenti che, per coincidenza o fato, si vedono costretti ad affrontare i personaggi dei suoi racconti. Il futuro che si profila all’orizzonte è d’incertezza, ma sarebbe da vili non cercare di andar oltre la sottile linea e arenarsi sulla spiaggia dell’immobilità. Nessuno ben sa cosa potrà mai esserci al di là della linea dell’orizzonte, ciò non ostante sia Angelo, che aiuta i bambini malati, sia Davide Doria, libraio di mezza età che vede bruciare la sua libreria, accettano di scoprire se il domani sarà migliore. E così anche la protagonista di “Futuro imperfetto”, che, dopo aver sconfitto una volta un cancro mammario, scopre che il male è ritornato.
Colazione con i Modena City Rambles si pone all’attenzione del lettore per la sua freschezza e immediatezza: non c’è difatti nella scrittura di Milvia Comastri un assoggettamento a dei precisi canoni letterari, c’è invece una forte spinta emotiva dettata e dal cuore e dalla mente.
Milvia Comastri è nata a Bologna, città in cui è ritornata a vivere da qualche anno. Nel 2005 ha pubblicato la raccolta di racconti “Donne, ricette,ritorni e abbandoni” (Pendragon). “Colazione con i Modena City Ramblers” è la sua seconda pubblicazione. Da tempo sta lavorando a un romanzo. Cura anche un blog: rossiorizzontidue.wordpress.com
Colazione con i Modena City Rambles – Milvia Comastri – Historica Edizioni – prima edizione: 2012 – Pagg. 102 – ISBN 9788896656433 – prezzo: 12,00 €
Giuseppe! Grazie, e un bacio, e un abbraccio, e ancora grazie! Sì sì, mi hai fatto contenta, molto contenta. Il timore è fuggito, e ti sono estremamente grata.
"Mi piace""Mi piace"
Cara Milvia, te lo avevo detto che non avevi nulla da temere.
Grazie a te, sono dei bei racconti i tuoi, che fanno riflettere sul quotidiano, sul vissuto, e che ci invogliano a combattere giorno dopo giorno per un’alba migliore.
Ti auguro tutta la fortuna che meriti.
beppe
"Mi piace""Mi piace"