Fausto Vitaliano
Era solo una promessa

Fausto Vitalino
Nella primavera del 1992 l’Italia è in fermento: il vecchio potere non è più garantito, i tribunali spiccano mandati di cattura per chi sembrava intoccabile e la gente segue le notizie con ottimismo. Come se ci fosse una rivoluzione. Senza chiedersi cosa verrà, dopo la rivoluzione. Alessandro osserva tutto con distacco. Sta per compiere trent’anni, ma non sa cosa farsene: ha perso i genitori in un incidente ferroviario e l’assicurazione lo manterrà per sempre. Vive fuori dal tempo. Almeno finché Letizia de Santillana, direttrice di “Modern”, la rivista con cui collabora quasi per capriccio, non lo spedisce presso i Neyroz, oscura famiglia di provincia che in due generazioni ha raggiunto un benessere assoluto. Piccoli industriali che nell’Italia pre-Tangentopoli potrebbero fare il colpaccio e trovare il loro posto al sole mentre le cose si sistemano. Alessandro si rende subito conto che se loro rappresentano il nuovo, di questo nuovo sarebbe meglio farne a meno. Se non fosse che dei tre eredi una è la bellissima Silvia. Ecco allora Era solo una promessa, una storia d’amore che è grande in sé e che inoltre si intreccia con tutta la storia recente del nostro paese. Tra vicende private, vicende pubbliche e, perché no, qualche fantasma.
Fausto Vitaliano (Olivadi, Catanzaro, 1962) è uno degli sceneggiatori di punta di Disney Italia. Scrive da molti anni storie per “Topolino” e altre testate del gruppo. Collabora con gli editori Feltrinelli e Rizzoli: ha curato, tra gli altri, volumi di Beppe Grillo (Tutto il grillo che conta) e di Michele Serra. Con quest’ultimo ha scritto il monologo Tutti i santi giorni, prodotto dal Teatro dei Filodrammatici di Milano. Ha pubblicato due saggi per Giunti-Motta Junior.
Era solo una promessa – Fausto Vitaliano – Laurana editore – collana Rimmel (narrativa italiana) – Isbn: 978-88-96999-12-7 – pp. 448 – € 18,00
Uscita in libreria: febbraio 2012
Vedo sempre più scrittori introdotti pubblicare con piccole case editrici.
"Mi piace""Mi piace"
Be’, direi che Fausto Vitalino è al primo romanzo, vero e proprio, anche se alle spalle ha tanta tanta esperienza.
Lo sto leggendo. Per il momento posso solo dire che l’impressione di lettura è molto buona e che se tiene il ritmo, allora è un gran bel romanzo.
beppe
"Mi piace""Mi piace"
Un altro che seguo è Marino Magliani.
"Mi piace""Mi piace"
Il terzo è Raffaele Nigro.
"Mi piace""Mi piace"
L’ho seguito Marino, poi ci siamo persi. Il perché m’è ignoto.
"Mi piace""Mi piace"
Nigro è un grande della Letteratura italiana.
Hai letto Dio di levante?
beppe
"Mi piace""Mi piace"
Ce l’ho. Parla, pensa un po’ di Monopoli, la mia città.
"Mi piace""Mi piace"
Lo so bene che parla della tua città. Ho messo il post, con la bella introduzione di Giuseppe Lupo, perche’ a breve ne parlero’ anche io di questo romanzo superlativo e di più.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, Giuseppe. E grazie per l’attenzione che stai dedicando al mio libro.
Però… ehm… il mio nome è Vitaliano, non Vitalino.
Buon proseguimento di lettura. E grazie ancora.
"Mi piace""Mi piace"