Plagiari, manuale di autodifesa. Anila Hanxhari
citata da Il Corriere della Sera per aver portato,
per la 2nda volta in tribunale, Tiziano Scarpa
a cura di Iannozzi Giuseppe
Su Il Corriere della Sera un non poco interessante articolo, Plagiari, manuale di autodifesa a firma di Luca Mastrantonio.
L’articolo cita anche la poetessa Anila Hanxhari, che ha portato in tribunale, per la seconda volta Tiziano Scarpa con il “suo” Stabat Mater: l’accusa è di ‘elaborazione creativa non consentita’.
“Le scuse, questo sì, sono spesso fantasiose. Sgarbi diede la colpa alla madre, rea di aver commesso un errore da «garzone di bottega». Melania Mazzucco, per i brani di Vita intrisi di Guerra e pace, parlò di reminescenze adolescenziali di Tolstoj. Qualcuno, invece, preferisce il silenzio. Come Tiziano Scarpa, che prima ancora di vincere un controverso premio Strega, è stato accusato di essersi ispirato troppo a Lavinia fuggita di Anna Banti per Stabat mater. Poi, è finito in tribunale perché l’autrice albanese Anila Hanxhari si è sentita da lui saccheggiata.” (dall’articolo su Il Corriere della Sera)
Maggiori dettagli sul caso Anila Hanxhari contro Tiziano Scarpa si possono trovare tutti ben documentati in questa serie di articoli (firmati dal sottoscritto, Iannozzi Giuseppe) di cui dabbasso forniscono i relativi link cliccabili, invitandoVi a leggere il tutto con molta molta attenzione.
3. Tiziano Scarpa meritava il 63mo Premio Strega? Anila Hanxhari contro Stabat mater