Terremoto di lieve entità in Piemonte

Terremoto di lieve entità in Piemonte

a cura di Iannozzi Giuseppe

Debole scossa di terremoto, intorno alle 14:32, in Piemonte: magnitudo 4,3 Richter, epicentro a una profondità di 25 chilometri tra la val di Susa e la val Chisone. Le zone maggiormente interessate: il Comune di Giaveno, i comuni di Coazze, Cumiana, Trana e di Piossasco in provincia di Torino. La scossa si è sentita anche nel capoluogo piemontese, seppur in maniera più blanda.

La circolazione ferroviaria è stata temporaneamente interrotta a scopo precauzionale sulle linee Torino-Modane e Torino-Torre Pellice. Trenitalia spiega: “La sospensione è necessaria per consentire ai tecnici di effettuare le verifiche del caso”. Sono stati inoltre registrati altri disservizi legati alle macchine, ma che sono rientrati nel giro di pochi minuti. Il sisma ha però mandato in palla il sistema dei cellulari: la rete è risultata fuori uso per qualche minuto. Forse proprio per questo le prime notizie sul terremoto in Piemonte sono state diffuse tramite Twitter.

Il presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota: “Al momento non si segnalano danni importanti. La Protezione civile è al lavoro e sono tenuto costantemente informato sull’evoluzione dell’evento”.

Non si registrano danni a monumenti, cose o persone degni di nota. La gente si è comunque riversata in strada spaventata, manifestando grande allarmismo – ingiustificato!

Antonio Piersanti, funzionario della sala simica dell’Ingv, spiega: “Il terremoto del Piemonte rientra nella normale attività sismica della penisola italiana, niente di anomalo. Viviamo in una nazione altamente sismica e questo è un terremoto che non dovrebbe destare particolari problemi, si tratta di una magnitudo modesta che in un Paese avanzato non deve provocare alcun tipo di danno”. In ogni caso non si escludono altre possibili scosse nelle prossime ore. Sempre Piersanti specifica: “E’ un terremoto profondo e naturalmente questo tipo di profondità fa sì che la zona di risentimento sia più ampia. Per questo il terremoto è stato sentito bene anche a Torino e a qualche decina di chilometro di distanza dall’epicentro. Con una magnitudo intorno a 4 ma una scossa meno profonda, ad esempio 4 km, le vibrazioni sono più forti, ma l’area in cui si avvertono più ristretta”.

Informazioni su Iannozzi Giuseppe

Iannozzi Giuseppe - giornalista, scrittore, critico letterario - racconti, poesie, recensioni, servizi editoriali. PUBBLICAZIONI; Il male peggiore. (Edizioni Il Foglio, 2017) Donne e parole (Edizioni il Foglio, 2017) Bukowski, racconta (Edizioni il Foglio, 2016) La lebbra (Edizioni Il Foglio, 2014) La cattiva strada (Cicorivolta, 2014) L'ultimo segreto di Nietzsche (Cicorivolta, 2013) Angeli caduti (Cicorivolta, 2012)
Questa voce è stata pubblicata in cronaca, Iannozzi Giuseppe, Iannozzi Giuseppe o King Lear, NOTIZIE, notizie italia e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

5 risposte a Terremoto di lieve entità in Piemonte

  1. vanessa ha detto:

    IERI SERA TI HO PENSATO QUANDO HO SENTITO QUESTA COSA.
    Ti ho immaginato come Travaglio.. hai visto il video su youtube?
    Passato paura?
    Buongiorno! ♥ vany 😉

    "Mi piace"

  2. Iannozzi Giuseppe ha detto:

    Non ho niente in comune con Travaglio.

    Mai avuto paura.

    ♥ ♥ ♥ LeKKatina sbrodolosa ♥ ♥ ♥

    orsetto baStardiSSImo

    "Mi piace"

  3. vanessa ha detto:

    Buonanotte ♥ vany

    "Mi piace"

  4. cinzia stregaccia ha detto:

    mah…forse è dipeso anche dalle zone di Torino..una mia amica ha visto spostarsi un armadio di quelli grandi a parete o forse chissà tu sei un duro e nulla paura ti crea..;))) Oggi ti ho proprio trascurato mi spiace ma sai ho avuto visite..prima nipote e poi max andato via poco fa. domani rimedio con piacere ho visto che c’è parecchio di nuovo e ancora devo leggere racconto “del bimbo che bimbo non è” :))) notte dolce beppaccio
    cinzia

    "Mi piace"

  5. Iannozzi Giuseppe ha detto:

    In Torino si è sentito ma poco. In provincia sì, ma non ha provocato danni, eccetto per un lieve frattura a una vecchia casa. Insomma la gente si è spaventata per nulla. Il Piemonte non è una zona a rischio sisma. Le montagne qui son tutte vecchie. ^__^ E comunque non è la prima volta, solo che i giornalisti sono di scarsa memoria. Ci sono state altre scosse nel corso degli ultimi 60 anni, più o meno intorno ai 3 gradi. Questa era di 4 gradi. E vabbe’.

    Comunque tutto a posto. E incrociamo le dita.

    bacione dolce a te

    beppe

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.